Tappi antirumore per dormire - Centriudito

Tappi antirumore per dormire

Sono molte le situazioni in cui vi è la necessità di “Silenzio“, per dormire o per rimanere concentrati, e la soluzione migliore sono i tappi antirumore.

 

Tappi standard o su misura?

I tappi per dormire, o tappi antirumore, possono essere di vari tipi e consentono un abbattimento del rumore esterno che va da 20 a circa 35 dB. Questo abbattimento sonoro dipende da:

  • materiale con cui sono costruiti (più è alta la qualità, maggiore è l’abbattimento)
  • dall’essere o meno costruiti “su misura”.

I tappi su misura sono quelli che raggiungono il massimo livello di isolamento acustico. Studiati in ogni particolare per fornire il massimo comfort, sono composti da silicone super morbido e una volta indossati aderiscono perfettamente al condotto uditivo, isolando dai suoni esterni.

 

Come si realizzano?

Per la realizzazione è necessario semplicemente prendere l’impronta dell’orecchio e questo comporta due passaggi principali:

  • Ispezione dell’orecchio: l’audioprotesista inizierà controllando il condotto uditivo con un otoscopio. Un otoscopio è uno strumento medicale usato per guardare all’interno dell’orecchio. Il tuo medico è probabile che ne abbia usato uno se hai avuto un raffreddore o ti sei lamentato di un dolore all’orecchio. L’otoscopio ha una piccola lampada incorporata che serve a illuminare il condotto. Con questo strumento l’audioprotesista può vedere se il condotto uditivo è normale, o se le condizioni fisiche dell’orecchio rendono impossibile prendere un’impronta. L’accumulo di cerume, di frammenti della desquamazione cutanea, l’irritazione del canale uditivo, la cavità anomala nel condotto uditivo o un condotto uditivo anormale possono comportare delle difficoltà nella presa dell’impronta.
  • Prendere l’impronta: una volta che l’orecchio è stato ispezionato, l’audioprotesista potrà prendere l’impronta. Questo comporta l’inserimento di un materiale morbido nel condotto uditivo, che si solidificherà in pochi minuti prendendo la sua forma. Il materiale per prendere l’impronta è una pasta a base di silicone di tipo bifasico, ovvero due sostanze vengono miscelate sul momento e, reagendo tra loro, andranno a solidificarsi.

Potresti essere nervoso all’idea di avere una cannula verde messa dentro il tuo orecchio, ma non avere paura. Il processo è innocuo e indolore. Realizzare un’impronta comporta i seguenti passaggi:

  • Inserimento di un otoblock: prima di inserire la pasta per l’impronta nell’orecchio, l’audioprotesista inserirà un tappino in spugna nel condotto uditivo. Questo impedisce alla pasta per impronte di avvicinarsi troppo al timpano.
  • Inserimento della pasta siliconica: la pasta viene inserita nell’orecchio con una siringa apposita. Probabilmente ti sembrerà di sentire l’orecchio tappato durante questa fase. Mentre la pasta si indurisce, cerca di aprire e chiudere la bocca o fare movimenti di masticazione. Una volta che la pasta si sarà solidificata, l’impronta sarà accuratamente rimossa dal tuo orecchio.
  • Controllo finale dell’impronta: una volta rimossa l’impronta, verrà verificato che la superficie non presenti irregolarità, solchi, spazi vuoti o bolle d’aria.

Manutenzione dei tappi

La pulizia degli auricolari è molto semplice, basta sciacquarli con acqua tiepida e sapone neutro una volta a settimana, per garantirne una maggior durata.

Curiosità

Rumore notturno e salute

Secondo uno studio dell’Oms, il rumore del traffico è dannoso per la salute.
Un europeo su cinque è regolarmente esposto a livelli sonori notturni che potrebbero danneggiare la sua salute. Si stima che più del 30% della popolazione Europea venga esposta a livelli superiori a 55 dB durante la notte.

Concentrazione e produttività

L’azienda britannica di arredamenti per ufficio Herman Miller, ha realizzato una ricerca orientata a determinare la produttività nel lavoro e nello studio.
Si stima che questa possa aumentare fino al 38%, quando si è in grado di coprire efficacemente il rumore di fondo. Inoltre lo stress verrebbe ridotto del 27% e la soddisfazione rispetto al lavoro svolto incrementerebbe addirittura del 174%.

 

Per maggiori informazioni puoi telefonare al numero verde 800 611 300 oppure prenotare la tua visita gratuita direttamente qui.  Ti aspettiamo!