Umani vs Animali – 5 curiosità che probabilmente non sai
I delfini non hanno orecchie. Il loro sofisticato senso dell’udito si trova in piccole aperture auricolari su entrambi i lati della testa. Utilizzano inoltre l’ecolocalizzazione (biosonar) per migliorare le loro capacità uditive già superiori.
I cani possono sentire frequenze molto superiori a quelle umane registrando i suoni fino alla frequenza di 35000 vibrazioni al secondo. Ecco perché capiscono, prima di chiunque altro, che il padrone sta entrando in casa e percepiscono un terremoto molto tempo prima che l’uomo possa rilevarlo.
Il gatto possiede addirittura 30 muscoli per ognuno dei padiglioni auricolari e grazie a tutti questi muscoli è in grado di muovere le orecchie molto velocemente. La particolare conformazione del padiglione auricolare, irregolare e asimmetrica, combinata ai movimenti dell’orecchio, produce variazioni nella qualità del suono percepito le quali gli permettono di localizzare la fonte sonora con estrema precisione.
La differenza fra l’orecchio umano e quello delle scimmie è pressoché nel condotto uditivo, il quale negli esseri umani è molto più grande. Ciò che accade è che l’aria nell’orecchio interno delle scimmie, costretta in un ambiente più piccolo, si riscalda maggiormente e i moti disordinati delle molecole, con le relative collisioni, producono più rumore (qualcosa di simile al «rombo» che udiamo accostando una conchiglia all’orecchio). In pratica, il rumore che raggiunge il timpano delle scimmie è in grado di mascherare molti suoni deboli rendendo l’udito meno sensibile.
Gli elefanti sentono anche con i piedi! Le vibrazioni prodotte sul terreno dai loro barriti sono utilizzate dagli elefanti per comunicare anche a lunga distanza. Messaggi di pericolo, segnali di saluto, serenate d’amore, richiami dei familiari…riescono a dialogare grazie alla propagazione, attraverso l’aria, degli infrasuoni emessi dai loro barriti ma, secondo un nuovo studio, le onde sonore che questi pachidermi producono si diffondono anche nel suolo e riescono ad essere percepite fino a 16km di distanza dai loro simili.
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
I cookie di performance aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.